Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 13 Venerdì calendario

VICARI

VICARI Simona Palermo 17 marzo 1967. Architetto. Politico. Nel 2008 eletta al Senato col Pdl. Già consigliere regionale in Sicilia e sindaco di Cefalù. Due figli da un precedente matrimonio, di nuovo incinta nel 2008 «[...] a memoria dei veterani di Palazzo Madama, lei è la prima e finora unica senatrice in stato interessante. Non si aveva notizia di fiocco rosa o azzurro al Senato, nella storia della Repubblica. [...] D’altronde, le signore in dolce attesa anche negli ”anta” segnano una svolta dei nostri tempi. Impensabile fino a pochi anni fa nella Camera alta, dove le donne erano poche e quelle poche con età media piuttosto elevata. [...] Nel 1991, a 23 anni, diventa il più giovane assessore d’Italia in un grande Comune, quello di Palermo, nella giunta della ”Primavera” di Leoluca Orlando. Nel ”96 eletta con Forza Italia deputato all’Assemblea regionale siciliana, unica donna su 90, dove resta per tre legislature. Poi, a 31 anni, nel ”97, diventa sindaco di Cefalù (riconfermata nel 2001) e conquisterà copertine e reportage dopo aver affidato tutti i posti di responsabilità alle donne. Avversaria acerrima di Gianfranco Micciché, nella cittadina normanna ancora ricordano quando per Natale, da primo cittadino, fece allestire le luminarie ovunque tranne che nella frazione di Sant’Ambrogio, dove ha casa di villeggiatura l’attuale sottosegretario. Che per sfida noleggiò poi a proprie spese alberi e luci natalizie. Berlusconiana convinta e convinta laica. alle seconde nozze con l’avvocato Massimo Punzi: due figlie lei, Alice [...] e Adele [...], avute dal precedente matrimonio; due lui, un maschio e una femmina. Classica famiglia allargata, figlia dei tempi anche quella» (Carmelo Lopapa, ”la Repubblica” 13/6/2008).