Corriere della Sera 10/6/2008, pagina 35, 10 giugno 2008
Lettera Corriere della Sera, martedì 10 giugno Caro Romano, i media sono convinti che tutti sappiano la capacità in litri del barile
Lettera Corriere della Sera, martedì 10 giugno Caro Romano, i media sono convinti che tutti sappiano la capacità in litri del barile. Credo che sia il contrario. Una parentesi linguistica: il barile, per il nostro idioma, è un contenitore in legno, simile alla botte, ma di dimensioni più contenute; niente a che vedere coi noti fusti in latta, che fanno da unità al prezzo del petrolio. Affinché il costo di un barile abbia significato, occorre che se ne conoscano i litri in esso contenuti, anche perché alle pompe la benzina fa riferimento al litro e non al misterioso barile. Duccio di Taro, Milano Il barile contiene circa 159 litri di petrolio. Parliamo di «barili» perché, come spiega Leonardo Maugeri in un libro recente («Con tutta l’energia possibile», Sperling & Kupfer), «i cercatori di petrolio della Pennsylvania, centocinquant’anni fa, raccoglievano il petrolio nei barili di legno da 42 galloni (circa 159 litri) allora utilizzati per la vendita di whisky». Il barile non viene più usato per il commercio del petrolio, ma la misura sopravvive.