Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 07 Sabato calendario

Dati sul solare diffusi da Gse, il Gestore dei servizi elettrici, l’ente nazionale che eroga i finanziamenti del settore accordati per legge: nel 2005 in Italia la potenza installata di energia solare era di 5 Mgw, l’anno successivo era già raddoppiata, 10 Mgw, nel 2007 si sono sfiorati i 60 Mgw

Dati sul solare diffusi da Gse, il Gestore dei servizi elettrici, l’ente nazionale che eroga i finanziamenti del settore accordati per legge: nel 2005 in Italia la potenza installata di energia solare era di 5 Mgw, l’anno successivo era già raddoppiata, 10 Mgw, nel 2007 si sono sfiorati i 60 Mgw. Le previsioni che esperti fanno per il 2008 è di 100 Mgw. In Spagna energia e tencologia fotovoltaiche sono presenti dal almneno tre anni. In Germanioa, nazione all’avanguardia, è una realtà radicata da 7 anni,. Per rendere l’ideaq: i tedeschi hanno installato una potenza 10 volte superiore alla nostra: 600/700 Mgw nel 2007, 1000 previsti per l’anno prossimo. Creando anche un voluminoso incremento dei posti di lavoro: da 1500 a 30 mila negli ultimi otto anni. La Sicilia ha il 30% pià sole della Baviera. «Secondo alcune proiezioni l’industria legata alla produzione di energia solare potrebbe creare in Italia, nei prossimi dieci anni, 100 mila posti di lavoro» (Marco Gregoretti)