Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 07 Sabato calendario

Bosch ha comprato la Ersol Solar Energy pagando un premio agli azionisti pari al 68% del valore di Borsa

Bosch ha comprato la Ersol Solar Energy pagando un premio agli azionisti pari al 68% del valore di Borsa. L’affare ha richiamato l’attenzione sulle compagnie del fotovoltaico, quelle cioè che lavorano per la produzione di elettricità attraverso il solare. Fattori negativi per investire: il solare è quasi ovunque finanziato dagli Stati (50% in Germania, 20% in Spagna), la sua redditività è dunque connessa al quadro politico; l’eolico costa meno; è difficile ridurre i costi (specialmente per i prezzi delle materie prime, tipo il polisilicone, piuttosto incomprimibili), mancano nuove linee di trasmissione per connettersi alla rete elettrica. Fattori positivi: le nuove normative obbligano le utility a produrre una parte della loro elettricità facendo ricorso alle fonti rinnovabili, l’aumento dei costi provocato dal petrolio, la necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Credit Suisse ha valutato che la domanda mondiale nel 2010 sarà di 10.161 megawatt contro i 2826 del 2007 (in Italia da 90 a 1.215). Per investire sono disponibili parecchi Etf tematici.