Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 07 Sabato calendario

Il debito degli enti territoriali è salito dai 68 miliardi del 2003 (5,1% del Pil), ai 109 del 2007 (7,1%) «su cui si pagano fior d’interessi e su cui pesa un effetto derivati il cui ammontare non è dato sapere» (Carabini)

Il debito degli enti territoriali è salito dai 68 miliardi del 2003 (5,1% del Pil), ai 109 del 2007 (7,1%) «su cui si pagano fior d’interessi e su cui pesa un effetto derivati il cui ammontare non è dato sapere» (Carabini). Idem per il ministero del Tesoro: tra il 2003 e il 2006, «il Tesoro, grazie ad operazioni di swap sui titoli del debito pubblico, è riuscito a migliorare la spesa per interessi di ben 4,2 miliardi di euro. Ma nel 2007 è arrivata un’inversione di tendenza che preoccupa: per la prima volta dal 2003 il Tesoro ha registrato un differenziale negativo sugli swap. Per la precisione 600 milioni, come rilevato dalla Commissione europea e dalla Relazione annuale della Banca d’Italia