Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 07 Sabato calendario

Il pianeta degli insetti (nuovi). Il Corriere della Sera 7 giugno 2008 Non si sa bene quante specie si estinguono ogni anno

Il pianeta degli insetti (nuovi). Il Corriere della Sera 7 giugno 2008 Non si sa bene quante specie si estinguono ogni anno. Ma si sa benissimo quante sono le specie di piante e di animali nuove per la scienza che ogni anno vengono scoperte: nel 2007 sono state 16.969. C’è voluto un po’ di tempo per fare il conto e i risultati riferiti al 2007 sono stati resi noti da poco. la prima volta che viene fatto un conteggio di questo tipo e il merito va all’International Institute for Species Exploration dell’Università dell’Arizona in collaborazione con altre istituzioni quali l’International Commission on Zoological Nomenclature e l’International Plant Names Index. Ma cosa significa che tutte queste migliaia di specie, scoperte in un solo anno, sono state aggiunte al circa milione e 800 mila specie già descritte, da quando Linneo nel 1757 cominciò a classificarle con il metodo da lui inventato? Per rispondere bisogna precisare cosa si intende per nuova specie per la scienza. Nella maggioranza dei casi gli esemplari sono stati scoperti sul campo per la prima volta, soprattutto nelle zone più inesplorate della Terra (ma non solo), mentre in altri casi a incrementare il numero sono stati i campioni conservati nei musei e negli erbari per lungo tempo ma che solo ora sono stati riconosciuti come nuove specie. Indubbiamente però un numero così significativo sta a indicare che sappiamo ancora molto poco sull’enorme quantità di esseri viventi che popola il nostro pianeta e che il più è ancora da scoprire. La maggioranza degli scienziati infatti stima che vi sia un numero di specie vicino ai 10 milioni. Oltre la metà delle nuove scoperte sono insetti, d’altra parte David Grimaldi e Michael Engel, per esempio, due biologi dell’evoluzione, ritengono che il 75% delle specie viventi di insetti resti ancora non classificata, vale a dire circa 3 milioni. Ma al secondo posto ci sono le 2057 nuove specie di piante vascolari, con in testa le orchidee, che ne costituiscono una buona parte. Seguono 1269 ragni, zecche, scorpioni, davanti ai vertebrati, di cui se ne sono scoperti in un anno 1012. La maggior parte di questi ultimi sono però nuove specie fossili anche se il 60% dei rettili e il 25% dei mammiferi sono viventi. Come spiegare tutto questo incremento di nuovi esseri scoperti? «Viviamo in un periodo esaltante – dice l’entomologo Quentin Wheeler ”. Una nuova generazione di strumenti tecnologici accelera il ritmo col quale è possibile scoprire e descrivere nuove specie». E non serve sempre andare in luoghi esotici per trovare nuove specie o con intenti da esploratori. Un nuovo fungo per esempio è stato rinvenuto nel campus dell’Imperial College di Londra. bene precisare che nel conteggio delle nuove specie sono stati esclusi i microorganismi. E per quanto riguarda il numero di specie estinte? Sempre nel 2006 un rapporto delle Nazioni Unite dice che sono sparite dalla faccia della Terra almeno 844 specie negli ultimi 500 anni. Ma sulle estinzioni per lo più si fanno supposizioni. Chi prevede che nei prossimi decenni scompariranno almeno il 10% delle specie esistenti , in sostanza afferma che andranno perse decine di migliaia di specie di piante e di animali. Massimo Spampani