Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 22 Giovedì calendario

«Disagi psichici per diecimila prof». Corriere della Sera 22 maggio 2008 ROMA – Il disagio psichico avanza tra i prof e i dirigenti scolastici del tutto impreparati lanciano un sos

«Disagi psichici per diecimila prof». Corriere della Sera 22 maggio 2008 ROMA – Il disagio psichico avanza tra i prof e i dirigenti scolastici del tutto impreparati lanciano un sos. Uno studio condotto dalla Fondazione Iard in collaborazione con l’Anp (Associazione nazionale presidi) getta luce su una realtà ancora poco nota. Dal 1992 al 2006 la percentuale di docenti lombardi che si sono sottoposti a visita collegiale per lasciare il lavoro dichiarando un disturbo di natura psichica è salita dal 35 al 70 per cento. Il doppio rispetto agli altri dipendenti della pubblica amministrazione. La presenza nella scuola di almeno un prof un po’ «fuori di testa» viene confermata da 6 presidi su 10. Famiglie che non collaborano, bullismo, una riforma dietro l’altra, concorrenza aggressiva di altre agenzie educative tipo tv e Internet, scarsa autostima, luoghi comuni contro il docente subiti passivamente: sotto questo peso i prof più vulnerabili rischiano di contrarre la sindrome del burnout. Per Vincenzo Lodolo D’Oria, della Fondazione Iard, il disagio psichico nei casi più gravi si manifesta con stati ansioso depressi, disturbi di adattamento che possono tradursi in assenze, atteggiamenti abulici e aggressività verso colleghi, famiglie e ragazzi, con gravi contraccolpi nella vita della scuola. Come ci confermano tanti casi di cronaca. Secondo una proiezione dello studioso i docenti con disturbi di natura psichica, tra istituti statali e non, potrebbero aggirarsi sui 10 mila. Diecimila casi, spiega il ricercatore, che la scuola «non è in grado di gestire». «Tutto si risolve – ricorda il preside del liceo Newton di Roma, Mario Rusconi, alle prese con due "burnout" – col dirigente denunciato per mobbing e l’insegnante che si sposta, con tutti i suoi problemi irrisolti, in un’altro istituto». I presidi non sanno cosa fare. Spesso, per non sbagliare, non fanno nulla, sottovalutando così i rischi per i ragazzi. Meno dell’1 per cento è in grado indirizzare il prof alla visita collegiale. Chiedono più formazione e, per i prof, un orientamento in grado di prevenire lo stress. Per Valentina Aprea, Pdl, in corsa per la presidenza della commissione Cultura, bisogna restituire autorevolezza agli insegnanti: «Negli anni ai docenti sono stati tolti tutti i mezzi per educare e oggi il professore è "nudo" davanti alla classe, non ha potere. Così crescono disagio e demotivazione». Giulio Benedetti