Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 06 Venerdì calendario

Una newco Alitalia-AirOne con Colaninno presidente ROMA - Una nuova compagnia, con un miliardo di liquidità in tasca, che grazie alla fusione Alitalia-Air One e la spinta di Intesa Sanpaolo, pronta a versare tra i 300 e i 500 milioni, possa ripartire e andare a nozze con un gruppo aereo internazionale

Una newco Alitalia-AirOne con Colaninno presidente ROMA - Una nuova compagnia, con un miliardo di liquidità in tasca, che grazie alla fusione Alitalia-Air One e la spinta di Intesa Sanpaolo, pronta a versare tra i 300 e i 500 milioni, possa ripartire e andare a nozze con un gruppo aereo internazionale. Questo lo scenario che comincia a delinearsi per il salvataggio del vettore sullo sfondo di un violento scontro politico, che getta nel caos la Camera, e riapre le ferite tra la maggioranza e l´opposizione, spostando a martedì il voto finale sul decreto per il prestito ponte. Il primo passo verso la Newco, è stato fatto ieri, quando alcuni manager di prima linea di Intesa Sanpaolo, neo advisor della privatizzazione, hanno fatto il loro ingresso in via della Magliana per cominciare l´analisi dei conti. L´urgenza nell´affrontare il nodo Alitalia viene dalla conferma che il prestito ponte è entrato nel mirino di Bruxelles (mercoledì partirà la procedura d´infrazione) e dai dati di Aea relativi ai passeggeri: nel primo quadrimestre del 2008 la compagnia di bandiera ha subìto un crollo di passeggeri del 26%, un dato pesantissimo dovuto al calo di fiducia nella tenuta del vettore. Un secondo passaggio potrebbe già oggi gettare le basi del lavoro che l´istituto bancario cercherà di portare a compimento: l´ad Corrado Passera illustrerà ai consiglieri della banca le ipotesi sul tappeto per Alitalia, anche se ovviamente, come ha detto lui stesso, non se ne discuterà formalmente perché non c´è ancora nulla di definito. Ma si accarezza l´idea di creare una Newco in cui venga conferita Air One e che acquisisca il pacchetto di Alitalia. A questa nuova società, si affiancherebbe un partner industriale internazionale con tempi ancora da vagliare: entro un anno secondo l´ipotesi cara a Passera, oppure subito secondo la soluzione preferita da altri consiglieri della banca. Il miliardo necessario potrebbe essere raggiunto con un impegno diretto per 300-500 milioni di Intesa Sanpaolo (ipotesi non gradita a tutti i consiglieri del gruppo). Il resto verrebbe dalla partecipazione alla Newco di alcune banche, soprattutto estere, per circa 50 milioni a testa (indiscrezioni parlano di Jp Morgan, Morgan Stanley e Mediobanca) e di alcuni imprenditori italiani, tra i quali Roberto Colaninno, il gruppo Ligresti, forse i Benetton e altri imprenditori. Importante sarà, in particolare, il ruolo di Colaninno che per prendere parte all´operazione avrebbe posto la condizione di diventare presidente. La sua partecipazione potrebbe avvenire in due modi: con l´ingresso in Air One tramite aumento di capitale riservato per una cifra di 100-150 milioni e con il ruolo di presidente che verrebbe confermato nella Newco una volta che la compagnia ideata da Carlo Toto le venisse conferita. Altra ipotesi, l´ingresso diretto nel nuovo gruppo con un apporto di capitale simile ma sempre con la carica di presidente. Colaninno dovrebbe poi trovare, d´accordo con Passera e gli altri azionisti della Newco, l´ad della nuova società, il vero capo azienda, un manager di lungo corso nel settore aereo, non importa se italiano o straniero. In questo contesto, molto dipenderà da Toto. Il quale preferirebbe che prima venisse costituita la Newco, in modo da far entrare lì Colaninno e poi conferire a sua volta Air One, spuntando più azioni della nuova società. Lucio Cillis