Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 05 Giovedì calendario

Le mosche stupide vivono più a lungo. Lo dicono i biologi svizzeri Tadeusz Kawecki e Joep Burger in un articolo apparso su "Evolution"

Le mosche stupide vivono più a lungo. Lo dicono i biologi svizzeri Tadeusz Kawecki e Joep Burger in un articolo apparso su "Evolution". Gli scienziati hanno infatti accertato «la correlazione negativa fra il miglioramento delle capacità di apprendimento e di memorizzazione della mosca e la sua longevità». In altre parole, a causa dell’energia consumata, «un cervello attivo fa invecchiare più velocemente le mosche». Per l’esperimento i biologi hanno osservato due gruppi di mosche: il primo non è stato sottoposto ad alcuna sollecitazione, ed ha quindi continuato a vivere normalmente. Agli insetti del secondo gruppo i ricercatori hanno invece insegnato ad associare un odore di cibo ad un sapore - piacevole o meno - come pure a collegare uno shock a una fragranza precisa. Risultato: dopo 30-40 generazioni hanno ottenuto mosche in grado di «apprendere» e con una memoria migliore dei loro antenati che però vivono meno delle colleghe "normali" (solo 50-60 giorni, contro una media 80).