Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

La rivista americana Wired ha stilato il decalogo delle «eresie verdi», cioè dei falsi miti dell’ambientalismo

La rivista americana Wired ha stilato il decalogo delle «eresie verdi», cioè dei falsi miti dell’ambientalismo. «Il movimento ambientalista», spiega il magazine, «non è mai stato carente di nobili obiettivi. Preservare spazi selvatici, la pulizia degli oceani, proteggere i bacini idrografici neutralizzando le piogge acide, il salvataggio di specie minacciate di estinzione. Tutto è lodevole». Ma oggi c’è un problema ecologico «che supera tutti gli altri: il riscaldamento globale». In sintesi, secondo la rivista, «salvare la tartaruga del fango dell’Illinois non importa se il cambiamento climatico spinge il pianeta verso il caos». Da lì l’appello per i Verdi a unirsi nel comune obiettivo «di ridurre le emissioni di gas a effetto serra» e a «macellare le vacche sacre dell’ambientalismo». Ad esempio secondo Wired la vita in città è più gentile verso il pianeta rispetto alla vita in campagna; è preferibile l’aria condizionata: emette meno C02 rispetto ai termosifoni; le foreste vergini possono contribuire al riscaldamento del pianeta, meglio costruire aziende agricole al loro interno; accettiamo l’ingegneria genetica: ogm superefficienti potrebbero diminuire le emissioni di gas serra; il commercio dei «crediti di carbonio», che consente ai Paesi più ricchi di inquinare di più grazie ad accordi con quelli che inquinano meno, non funziona; le centrali nucleari sono la forma di energia su scala industriale più rispettosa del clima; è meglio acquistare un’auto usata che le nuove auto ibride, ecc.