Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

Lettera. Ferida e Valenti assolti dagli stessi partigiani. La Repubblica 1 giugno 2008 Sono autore di una ricerca sulla vicenda di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti (di cui si parla nel film di M

Lettera. Ferida e Valenti assolti dagli stessi partigiani. La Repubblica 1 giugno 2008 Sono autore di una ricerca sulla vicenda di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti (di cui si parla nel film di M. T. Giordana), ricerca pubblicata dall’editore Spirali di Milano. Ho letto la lettera di Anna, Bettina e Renzo Foa (del 23 maggio) e mi spiace replicare ma nei numerosi processi che si sono svolti sulla Banda Koch non c’è stata alcuna testimonianza che i due attori ne facessero parte. La stessa Lisa Foa nel suo libro "E’ andata così" (Sellerio 2004) a pag. 49 scrive che i due attori erano lì (a Villa Triste) per inclinazioni sadiche senza suffragare quella affermazione con precise testimonianze. Le quali ci sono invece state in senso completamente assolutorio da parte di partigiani che finirono in quel turpe luogo (Rodolfo Cantamessa, Giulio Alonzi, Giuseppe Pagano). Gli stessi partigiani che li processarono la notte fra il 21 e il 22 aprile 1945 in un casale nelle vicinanze di Milano si rifiutarono di eseguire la condanna a morte decretata dal Clnai per la totale mancanza di prove a carico dei due arrestati. Speriamo che il film di Giordana aiuti a far prevalere la pietas e la pacificazione sull’odio e l’ideologia a prescindere dai fatti. Odoardo Reggiani