varie, 4 giugno 2008
Tags : Mel Ferrer
Ferrer Mel
• (Melchor Gaston Ferrer) Elberon (Stati Uniti) 25 agosto 1917, Santa Barbara (Stati Uniti) 3 giugno 2008. Attore. «[...] origine cubana. E chi lo ricorda sul grande schermo, penserà subito alla sua interpretazione nel ruolo del principe Andrej in Guerra e pace dal romanzo di Tolstoj diretto da King Vidor nel 1956 in cui recitava accanto a Audrey Hepburn che da pochi anni era diventata sua moglie. Fu il matrimonio con la Hepburn – che durò dal 1954 al 1968 – uno dei cinque contratti da Mel Ferrer nella sua lunga vita che lo rese anche padre di cinque figli, tra cui Sean Hepburn, avuto da Audrey. La classe di un americano educato a Princeton (e di famiglia facoltosa), la tenacia di chi ha dovuto lottare con la poliomielite, il fascino di un attore completo che era approdato a Broadway negli anni 40 come ballerino e che poi aveva lavorato in teatro e in trasmissioni radiofoniche: tutto si riassumeva forse in quel sorriso calmo e seducente, con cui aveva conquistato le platee. Tra i suoi ruoli più noti, dopo il debutto nel 1949 nel film La tragedia di Harlem (Lost Boundaries), ci sono stati quelli del burattinaio nel musical Lili, diretto nel 1953 da Charles Walters dove recitava accanto a Leslie Caron, e Il sole sorgerà ancora. Nel 1967 Ferrer aveva prodotto il raffinato thriller Gli occhi della notte con la Hepburn nel ruolo straordinario di una non vedente terrorizzata nel suo appartamento da malfattori. Più tardi si dedicò a lavori di regia [...] A partire dagli anni Sessanta, apparì soprattutto in produzioni europee. Ferrer lavorò molto poco in televisione. Il suo ruolo più rilevante, sul piccolo schermo, fu quello di Philip Erikson in Falcon Crest, dal 1981 al 1984» (Claudia Provvedini, ”Corriere della Sera” 4/6/2008).