Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 02 Lunedì calendario

La colazione fa bene all’umore degli adolescenti, a patto però che sia varia e ricca di alimenti salutari

La colazione fa bene all’umore degli adolescenti, a patto però che sia varia e ricca di alimenti salutari. Lo rivela uno studio del Telethon Institute for Child Health Research di Perth, in Australia. Nella ricerca sono state valutate le abitudini alimentari di circa 800 adolescenti ed è emerso che fare una ricca prima colazione con almeno tre categorie di alimenti salutari non solo migliora le prestazioni scolastiche, come già dimostrato in passato da altre indagini, ma gioverebbe anche sul fronte del comportamento e del benessere psicologico. E il solo fatto di aggiungere qualcosa di differente alla "solita" colazione, per esempio unire una banana alla classica tazza di latte con i cereali, garantirebbe ulteriori benefici. Il professor Enzo Nisoli, del Centro per lo studio e la ricerca sull’ obesità dell’Università di Milano: «Dopo il digiuno notturno bambini e ragazzi hanno più che mai bisogno di introdurre energia e per questo i carboidrati sono perfetti. Latte, marmellata, fette biscottate, oppure cereali e frutta sono l’ ideale per iniziare bene la giornata: chi mangia questi alimenti salutari non solo ha un rendimento migliore di chi salta la colazione, o la fa dando la preferenza a cibi ricchi di grassi, ma a lungo termine vede migliorare anche la memoria. E forse, come suggerisce lo studio australiano, anche l’ umore, probabilmente per merito della varietà di sapori e nutrienti in grado di influenzare positivamente tutto il sistema psicofisico».