Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 31 Sabato calendario

La sede della Savno, a Treviso, è stata costruita interamente con i rifiuti, grazie al riciclo di un milione di tappi di sughero, molti quintali di fibra di cellullosa ricavata da tonnellate di quotidiani trattati, 11 mila bottiglie di plastica ottime per i pannelli isolanti in Pet, alluminio riciclato per porte e finestre, sedie e scrivanie in cartone compresso, 130 mili chili di acciaio per la struttura portante, 40 metri cubi di pannelli per il tamponamento ricavati dagli scarti delle segherie, sistema per raccogliere l’acqua piovana e innaffiare tra l’altro il giardino pensile concimato a compostecc

La sede della Savno, a Treviso, è stata costruita interamente con i rifiuti, grazie al riciclo di un milione di tappi di sughero, molti quintali di fibra di cellullosa ricavata da tonnellate di quotidiani trattati, 11 mila bottiglie di plastica ottime per i pannelli isolanti in Pet, alluminio riciclato per porte e finestre, sedie e scrivanie in cartone compresso, 130 mili chili di acciaio per la struttura portante, 40 metri cubi di pannelli per il tamponamento ricavati dagli scarti delle segherie, sistema per raccogliere l’acqua piovana e innaffiare tra l’altro il giardino pensile concimato a compostecc. "Savno” significa ”Servizi ambientali del Veneto Nord Orientale”, società pubblica che si occupa dello smaltimento dei rifiuti dei 35 comuni della provincia di Treviso. Struttura progettata per limitare la dispersione di calore, i costruttori promettono che invece dei soliti 18 chilowatt al metro cubo l’anno, qui ne basteranno 6 ecc. L’edificio è però costato 1 milione e 280 mila euro, il 20 per cento in più di un edificio normale (ma alla Savno garantiscono che la struttura ecologica consentirà di ammortizzare presto la spesa).