Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 31 Sabato calendario

 eccessivo spiegare il tremontismo con il mostro dell’inflazione che stiamo facendo rientrare nella nostra casa? I prezzi a maggio sono saliti del 3,6%, contro il 3,3% di aprile, portandosi così ai massimi dall’agosto 1996

 eccessivo spiegare il tremontismo con il mostro dell’inflazione che stiamo facendo rientrare nella nostra casa? I prezzi a maggio sono saliti del 3,6%, contro il 3,3% di aprile, portandosi così ai massimi dall’agosto 1996. Quali siano le dinamiche è abbastanza chiaro. Se a spingere i rialzi in Italia sono prima di tutto gli energetici che crescono del 12,9% rispetto allo stesso mese del 2007, a livello internazionale è tutto negli strepitosi ricarichi delle materie prime. Anzitutto il petrolio, ma anche i generi alimentari. Il fenomeno è globale. In base ai più recenti calcoli per il Consumer Price Index, a fine marzo il tasso d’inflazione annuale negli Usa ha raggiunto un considerevole 4% (a titolo di paragone: prima della crisi del mercato dei crediti della fine di agosto 2007 era dell’1,9%). Il rincaro percepito dal cittadino americano medio è però maggiore, poiché sono aumentati soprattutto i prezzi di beni di consumo quotidiano, per cui, secondo le stime, i tassi d’aumento si situerebbero fra il 6,5 e il 7%.