Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

E´ stato detto che Berlusconi ha militarizzato la politica ed è vero. Tremonti militarizza l´economia

E´ stato detto che Berlusconi ha militarizzato la politica ed è vero. Tremonti militarizza l´economia. L´ha sempre fatto, ma ora, in questa sua terza reincarnazione al ministero dell´Economia, ha indossato le vesti del pro - dittatore. La nuova vestizione era nell´aria ma la scena madre è avvenuta nel Consiglio dei ministri di due giorni fa. Si dovevano prendere decisioni sull´Alitalia, Tremonti doveva presentare la bozza d´un decreto che il Consiglio avrebbe dovuto discutere ed approvare (e magari emendare). Ma il decreto non era pronto, lo stavano limando gli uffici. Tremonti lo ha raccontato e il Consiglio ha dovuto approvarlo ad occhi chiusi. «Abbiamo fretta» ha detto Berlusconi «lo vedrete dopo intanto approviamolo». Eppure quel decreto ancora fantasma è una sorta di editto rivoluzionario. L´Alitalia viene di fatto commissariata dal governo. Ad essa non si applicheranno le leggi vigenti che regolano la vita delle società quotate in Borsa. esentata da ogni tipo di comunicazione alla Consob e al mercato. Il governo ha nominato un "advisor" nella persona di Banca Intesa e del suo consigliere delegato Corrado Passera il quale avrà accesso alla contabilità di Alitalia per farsi un´idea della situazione. Normalmente l´advisor lavora per una società interessata ad entrare nell´azienda in vendita, ma in questo caso Banca Intesa lavora per se stessa ed è incaricata di farlo dal governo. La situazione è del tutto nuova e palesemente anomala. Banca Intesa, compiuti gli accertamenti del caso, potrà: ritirarsi dall´operazione, proporsi come azionista in proprio, designare una rosa di possibili acquirenti, presentarsi come mallevadore finanziario di uno di essi o più d´uno. A quel punto il governo potrà: mettere l´Alitalia in liquidazione, chiedere agli acquirenti indicati dall´advisor un´offerta vincolante, sceglierne insindacabilmente uno, chiudere l´operazione con la vendita della compagnia aerea oppure mandare a monte tutto. Il tutto senza che il mercato, la Consob, l´Antitrust, possano seguire l´operazione in barba agli azionisti di minoranza, ai creditori e al mercato.