Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

La Commissione Europea ha di recente pubblicato un’indagine sui costi eccessivi dei conti correnti e dei servizi bancari in Europa e di recente lo stesso Eurogruppo ha stigmatizzato le eccessive retribuzioni di molti manager, soprattutto bancari

La Commissione Europea ha di recente pubblicato un’indagine sui costi eccessivi dei conti correnti e dei servizi bancari in Europa e di recente lo stesso Eurogruppo ha stigmatizzato le eccessive retribuzioni di molti manager, soprattutto bancari. Come giudica questo stato di cose, le banche sono veramente il nemico numero uno dei consumatori europei? «Nella mia visione della tutela dei consumatori non c’è spazio per questo tipo di classifiche. Non ho mai voluto contrapporre consumatori e imprese, risparmiatori e banche, passeggeri e compagnie aeree. Considero importante che le regole siano rispettate, che il mercato funzioni, che i diritti siano salvaguardati, per il bene sia dei consumatori che dell’economia nel suo insieme. Il problema delle banche è complesso. vero che uno studio della Commissione indica che i prezzi annui per conto corrente di una famiglia a reddito medio sono più alti in Italia rispetto al resto d’Europa: 120 euro in Italia contro i 20 in Gran Bretagna e i 15 in Olanda. anche preoccupante che il 26% degli italiani non abbiano un conto in banca e che i consumatori più vulnerabili, più disagiati, quasi il 16% degli italiani, siano completamente esclusi dai servizi bancari, risparmio e accesso al credito. Sono però consapevole del fatto che il settore bancario italiano sta compieno degli sforzi di miglioramento» (Meglena Kuneva, commissario europeo per la tutela dei consumatori).