Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

Mosca, 1 giu. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Verra’ presentata domani presso il Centro culturale Biblioteca dello Spirito di Mosca la biografia di Solženicyn recentemente pubblicata in Russia (edizioni Molodaja Gvardija)

Mosca, 1 giu. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Verra’ presentata domani presso il Centro culturale Biblioteca dello Spirito di Mosca la biografia di Solženicyn recentemente pubblicata in Russia (edizioni Molodaja Gvardija). All’incontro interverra’ l’autrice Ljudmila Saraskina, nota studiosa di letteratura. La biografia di Solženicyn scritta dalla Saraskina e’ un caso letterario unico: oltre 900 pagine, frutto di otto anni di lavoro a stretto contatto con il celebre scrittore. Solženicyn, che ha aperto in esclusiva all’autrice il suo archivio personale, ha di fatto supervisionato la stesura di ogni capitolo dell’opera. La biografia esce in un anno speciale per Solženicyn (il premio Nobel compira’ 90 anni l’11 dicembre), grazie all’occasione offerta dalla casa editrice Molodaja Gvardija, che nel 2005 ha inaugurato la collana "La biografia continua". Un esperimento singolare, visto che solitamente le biografie vengono dedicate ad autori scomparsi (nemmeno grandi classici come Puškin, Dostoevskij o Tolstoj hanno avuto l’onore di sfogliare da vivi una loro biografia). Ljudmila Ivanovna Saraskina e’ dottore in filologia e membro dell’Unione degli scrittori russi. E’ stata professore invitato presso le Universita’ di Copenaghen, Odense, dell’Illinois, Varsavia, Arhus. E’ uno dei massimi esperti mondiali di Dostoevskij. Suoi articoli e rubriche vengono ospitati da autorevoli riviste letterarie come Voprosy Literatury, Oktjabr’, Znamja, Stolica. E’ membro della giuria del Premio Solženicyn. Nel 1988 ha vinto il Premio letterario Oktjabr’. Le sue opere sono tradotte in inglese, arabo, italiano, tedesco, polacco, francese.