Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

Secondo il numero di giugno di Wired, non è affatto ecologico vivere in campagna. E inoltre, sempre dal punto di vista ambientale: l’aria condizionata emette meno anidride carbonica degli impianti di riscaldamento, l’agricoltura biologica - che prevede più mucche e quindi più emissioni di metan - fa più danni di quella tradizionale, le foreste contribuiscono al riscaldamento globale, la Cina è al vertice delle soluzioni tecnologiche alternative, non si può rinunciare agli ogm, il nucleare è la forma di energia più ecologica, le auto usate sono più utili delle ibride, ecc

Secondo il numero di giugno di Wired, non è affatto ecologico vivere in campagna. E inoltre, sempre dal punto di vista ambientale: l’aria condizionata emette meno anidride carbonica degli impianti di riscaldamento, l’agricoltura biologica - che prevede più mucche e quindi più emissioni di metan - fa più danni di quella tradizionale, le foreste contribuiscono al riscaldamento globale, la Cina è al vertice delle soluzioni tecnologiche alternative, non si può rinunciare agli ogm, il nucleare è la forma di energia più ecologica, le auto usate sono più utili delle ibride, ecc. La linea di Wired è ispirata agli insegnamenti di Marshall McLuhan e Nicholas Negroponte.