Virginia Piccolillo, Corriere della Sera 1/6/2008, 1 giugno 2008
Secondo il numero di giugno di Wired, non è affatto ecologico vivere in campagna. E inoltre, sempre dal punto di vista ambientale: l’aria condizionata emette meno anidride carbonica degli impianti di riscaldamento, l’agricoltura biologica - che prevede più mucche e quindi più emissioni di metan - fa più danni di quella tradizionale, le foreste contribuiscono al riscaldamento globale, la Cina è al vertice delle soluzioni tecnologiche alternative, non si può rinunciare agli ogm, il nucleare è la forma di energia più ecologica, le auto usate sono più utili delle ibride, ecc
Secondo il numero di giugno di Wired, non è affatto ecologico vivere in campagna. E inoltre, sempre dal punto di vista ambientale: l’aria condizionata emette meno anidride carbonica degli impianti di riscaldamento, l’agricoltura biologica - che prevede più mucche e quindi più emissioni di metan - fa più danni di quella tradizionale, le foreste contribuiscono al riscaldamento globale, la Cina è al vertice delle soluzioni tecnologiche alternative, non si può rinunciare agli ogm, il nucleare è la forma di energia più ecologica, le auto usate sono più utili delle ibride, ecc. La linea di Wired è ispirata agli insegnamenti di Marshall McLuhan e Nicholas Negroponte.