Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

» 2008-06-01 11:50

DISCOVERY DI NUOVO NELLO SPAZIO
WASHINGTON - La navicella shuttle Discovery, incaricata di consegnare alla Stazione Spaziale il laboratorio giapponese Kibo e un pezzo di ricambio per la toilette guasta, é stata lanciata con successo oggi da Cape Canaveral.

Il lancio è avvenuto alle 17.02 locali (23.02 italiane) in condizioni atmosferiche perfette.

"Tempo stupendo per il lancio!", ha esclamato il responsabile Nasa della missione Mike Leinbach. "Preparatevi ad osservare il più grande spettacolo della Terra", ha replicato il comandate del Discovery Mark Kelly.

La missione numero 123 dello shuttle è destinata a durare 14 giorni, con tre passeggiate spaziali per il montaggio del grande modulo giapponese ’Kibo’ (’speranzà in giapponese), che è lungo undici metri ed occupa quasi interamente il cargo del Discovery.

Tra i sette astronauti c’é anche il giapponese Akihiko Hoshide, 39 anni, al suo primo volo. Il laboratorio giapponese Kibo sarà completato solo con una successiva missione shuttle che porterà in orbita il braccio robot del modulo, che servirà per gli esperimenti esterni. Col montaggio di Kibo la Nasa avrà completato il 70 per cento della costruzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), una impresa che deve essere ultimata entro il settembre 2010 quando lo shuttle è destinato ad andare in pensione.

Ma il pacco più atteso dai tre astronauti della Stazione Spaziale (due russi ed un americano) è quello contenente la pompa di ricambio della toilette dell’ISS, che si è rotta alcuni giorni fa costringendo gli astronauti ad ingegnarsi per risolvere il problema delle necessità corporali.

Dopo avere usato per alcuni giorni la toilette della navicella Soyuz, agganciata alla Stazione Spaziale come veicolo d’emergenza, i tre astronauti hanno attaccato dei sacchetti alla toilette dell’ISS per impedire la dispersione dell’urina, in assenza di gravità, all’interno del loro abitacolo. Con l’arrivo dei sette astronauti del Discovery la situazione della toilette guasta diventerà ancora più grave.

"E’ come avere sette ospiti a casa e l’unico bagno rotto", ha sintetizzato un portavoce della Nasa.

Nei mesi a venire sarà installata una seconda toilette nella Stazione Spaziale in vista dell’aumento della popolazione dell’ISS da tre a sei astronauti quando il progetto sarà in fase avanzata. Il programma dei sette astronauti del Discovery prevede inoltre lavori di manutenzione al sistema di raffreddamento della ISS e la riparazione di un inconveniente che affligge due pannelli solari già installati da missioni precedenti.

Tra gli spettatori del lancio in Florida c’era anche la deputata Gabrielle Giffords, che aveva una ragione speciale per essere presente: ha sposato sei mesi fa Mark Kelly, il comandante della missione.

www.ansa.it 1.6.8