Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 01 Domenica calendario

(rias 156219) Esiste una correlazione tra la segnaletica e il numero degli incidenti. A Bohmte, in Bassa Sassonia, hanno abolito la segnaletica stradale: non solo i cartelli ma anche i semafori, le strisce sul pavimento, i marciapiedi e la divisione tra spazi per le auto e per i pedoni

(rias 156219) Esiste una correlazione tra la segnaletica e il numero degli incidenti. A Bohmte, in Bassa Sassonia, hanno abolito la segnaletica stradale: non solo i cartelli ma anche i semafori, le strisce sul pavimento, i marciapiedi e la divisione tra spazi per le auto e per i pedoni. Tutto viene lasciato alla logica di chi vi transita. Uniche regole: non più di venti chilometri l’ora e precedenza a destra. Saranno le interazioni umane a prendere il sopravvento. L’idea si fonda sul Modello Monderman, dal nome dell’ingegnere olandese scomparso lo scorso gennaio. Lo Shared Space (spazio condiviso)sta via via prendendo piede nel mondo. Lo schema «strade nude» messo in atto in Kensington High Street (Londra) dalla ha ridotto gli incidenti ai pedoni del 44 per cento. Si potrebbe applicare lo Shared Space attorno all’Arco di Trionfo di Parigi, dal quale passano almeno centomila auto ogni giorno e dove nessun pedone osa attraversare? Danilo Taino, Corriere della Sera 21.5.2008. (Diiminuisce lo stress)