Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 30 Venerdì calendario

(rias 156766) La bravura delle donne in matematica dipenderebbe dal loro livello di emancipazione nella società

(rias 156766) La bravura delle donne in matematica dipenderebbe dal loro livello di emancipazione nella società. E’ quanto sostengono quattro economisti italiani in uno studio pubblicato su ”Science”. L’Italia è in fondo alla classifica nel gap occupazionale tra uomini e donne. Viene così smentita la tesi dell’ex ministro del Tesoro di Clinton, che nel 2005 a Boston sostenne che le donne sono svantaggiate biologicamente nel campo scientifico. La ricerca ha preso le mosse dal gap occupazionale nelle diverse attività scientifiche. Dalla correlazione di più indici econometrici è risultato che dove quello di emancipazione è più basso è anche più marcato il gap occupazionale nelle diverse discipline. La tesi dimostra come i fattori culturali incidano nella formazione matematica ribaltando l’opinione accademica di una predisposizione genetica maschile. Roberto Mania, la Repubblica 30/5/2008