Marco Gasperetti Corriere della Sera 29/5/08, 31 maggio 2008
Michele Grassi, 38 anni, studi alla Normale di Pisa e dottorato alla Ucla di Los Angeles, ha costruito una macchina acchiappaonde per fare elettricità
Michele Grassi, 38 anni, studi alla Normale di Pisa e dottorato alla Ucla di Los Angeles, ha costruito una macchina acchiappaonde per fare elettricità. Il prototipo, simile a una mongolfiera da immergere a cento metri di profondità, ha dato ottimi risultati al largo di Marina di Pisa. A settembre sarà sperimentato il modello finale, poi si passerà alla vendita. La «macchina delle onde» riesce a produrre energia a costi tre volti inferiori al fotovoltaico e simili a quelli dell’eolico. Con un vantaggio in più: «Queste macchine non hanno impatto visivo come le pale eoliche», spiega Grassi, «perché stanno sotto il mare e sono ecologiche». Se ne possono costruire di più dimensioni e potenza: quelle grandi e costose (milioni di euro) sono capaci di erogare un megawatt di potenza, quelle piccole ed economiche da 100 chilowattori (100 mila euro) possono soddisfare il fabbisogno energetico di una trentina di appartamenti. «La macchina potrà essere utilizzata in un mare calmo come il Mediterraneo, anche se la sua efficienza nell’oceano potrebbe essere cinque volte superiore». La tecnologia, dice l’inventore, è semplice: «Si tratta di basilari principi di ingegneria meccanica».