Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 29 Giovedì calendario

Secondo un’indagine di Telefono Amico su 1.001 individui, molti italiani lamentano la mancanza di qualcuno con cui confidarsi e la solitudine (80%)

Secondo un’indagine di Telefono Amico su 1.001 individui, molti italiani lamentano la mancanza di qualcuno con cui confidarsi e la solitudine (80%). Un italiano su 4 ha provato «non di rado» la solitudine, mentre 3,9 milioni si sentono «spesso o sempre soli»: tra questi single, ultra 54enni, persone con bassi redditi e scarsa istruzione, residenti in grandi città (la capitale della solitudine risulta Milano). Quando la solitudine si fa sentire, i riferimenti sono soprattutto quelli tradizionali: la famiglia (65%) e gli amici (41%). Solo un italiano su 10 si rivolgerebbe a un terapeuta, solo il 4% a un sacerdote. L’80% sarebbe favorevole a un servizio di ascolto volontario e gratuito.