Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 28 Mercoledì calendario

Lettera Corriere della Sera, mercoledì 28 maggio Caro Romano, in occasione della formazione del nuovo governo mi sono divertito a rileggere le compagini dei precedenti esecutivi

Lettera Corriere della Sera, mercoledì 28 maggio Caro Romano, in occasione della formazione del nuovo governo mi sono divertito a rileggere le compagini dei precedenti esecutivi. Sono rimasto sorpreso del fatto che Giovanni Giolitti nei propri gabinetti ha sempre riservato per sé il ministero degli Interni. Tale operazione oggi sarebbe forse improponibile. Sarei curioso da conoscere i motivi di tale scelta. Cesare Bruzzone cesare.bruzzone@lycos.it Anche Orlando, Nitti, Mussolini, Bonomi, Parri, Scelba, Segni furono ministri degli Interni nei governi di cui erano presidenti. Il ministro degli Interni dispone di due strumenti: i prefetti e la polizia, che sono stati sempre molto utili, soprattutto al momento delle elezioni.