Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 28 Mercoledì calendario

Tropea. Ha molte virtù la cipolla e nell’antichità ne parlano Omero e Plinio il Vecchio, che la considerava(no) eccellente per la vista

Tropea. Ha molte virtù la cipolla e nell’antichità ne parlano Omero e Plinio il Vecchio, che la considerava(no) eccellente per la vista. (…) In cucina va tenuto conto che sarebbe buona norma, durante la pulizia, togliere solo lo strato secco della cipolla, per evitare la perdita di antociani presenti per il 70% nel primo strato esterno. (...) Nella cipolla, come quasi nell’aglio, per attivazione di un enzima specifico, la liasi, avviene che due molecole di alliina (amminoacido) sintetizzano una molecola di allucina diallyl-disulfide. (...) A cosa serve la cipolla, per la salute? Ad abbassare i grassi del sangue, tipo il colesterolo e trigliceridi, a prevenire la formazione di trombi, ad abbassare la pressione del sangue e, soprattutto, ad abbassare il tasso di zuccheri (glicemia) nel sangue, specie nei diabetici. Avvenire, 23-mag-08 de gustibus