Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 27 Martedì calendario

In Europa servono 600-700 mila ricercatori supplementari, è quanto si legge in una comunicazione varata dalla Commissione europea

In Europa servono 600-700 mila ricercatori supplementari, è quanto si legge in una comunicazione varata dalla Commissione europea. Alcuni Stati sono preoccupati per l’invecchiamento del personale: in diversi paesi, più del 40% dei ricercatori altamente qualificati hanno tra i 45 e i 64 anni. E c’è da combattere l’attrattiva degli Usa dove nel 2004 su circa 400 mila ricercatori stranieri 100 mila erano originari dell’Ue, in più questi ricercatori sono "brillanti" nei loro settori.