Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 24 Sabato calendario

«Esiste in molti risparmiatori la sensazione che i mercati siano soggetti a fasi acute di incertezza, seguite da altre di maggiore tranquillità,

«Esiste in molti risparmiatori la sensazione che i mercati siano soggetti a fasi acute di incertezza, seguite da altre di maggiore tranquillità,. E questo può essere in parte confermato dalle statistiche di lungo periodo, in particolare da quelle relative alla volatilità. Il grosso problema che questi risparmiatori spesso ignorano è l’impossibilità di sapere in anticipo, con una buona dose di certezza, quando la volatilità stia per diminuire. E anche quando si riscontra una oggettiva riduzione della volatilità, nessuno sa quanto questo fenomeno possa durare: giorni, mesi oppure anni?» (Marco Liera).