Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 26 Lunedì calendario

NATOLI Aldo

NATOLI Aldo Messina 20 settembre 1913, Roma 8 novembre 2010. Medico. Fu eletto alla Camera col Pci nel 1948, 1953, 1958, 1963, 1968 • «[...] Aveva aderito al Pci fin dal 1936. Nel 1940 fu arrestato per “cospirazione contro lo Stato” e attività antifascista: rinchiuso nel carcere di Civitavecchia, vi rimase per quasi tre anni. Poi fu parte attiva della resistenza a Roma, occupata dall’esercito tedesco. Tra il 1954 e il 1962 fu segretario della Federazione del Pci di Roma, poi Capogruppo del Pci in Consiglio comunale, con dure e celebri battaglie contro la speculazione edilizia e lo scempio urbanistico. Alle elezioni comunali del 1953, lavorò per una “lista cittadina” che comprendeva vari indipedenti (Nitti). Dopo la morte di Togliatti, si schierò sulle posizioni della sinistra interna, che faceva riferimento a Pietro Ingrao. Nel 1969, fu tra i protagonisti della battaglia della sinistra al XII congresso (Bologna), poi partecipò alla fondazione della rivista Il manifesto. Nel dicembre di quell’anno, il Cc del Pci lo radiò dal Partito, insieme a Luigi Pintor e Rossana Rossanda, per attività frazionistica. Rimase per alcuni anni nell’omonimo gruppo politico, lavorando al quotidiano, poi se ne staccò, per dedicarsi soprattutto al lavoro di ricerca, pur continuando a partecipare da “indipendente” a varie iniziative politiche della sinistra [...]» (Rina Gagliardi, “Liberazione” 3/7/2003).