Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 22 Giovedì calendario

La promessa di Scajola: via al nucleare ROMA «Onoreremo con convinzione e determinazione l’impegno assunto dal premier Silvio Berlusconi: entro questa legislatura porremo la prima pietra per la costruzione di una centrale nucleare di nuova generazione»

La promessa di Scajola: via al nucleare ROMA «Onoreremo con convinzione e determinazione l’impegno assunto dal premier Silvio Berlusconi: entro questa legislatura porremo la prima pietra per la costruzione di una centrale nucleare di nuova generazione». Ad annunciare l’impegno del governo è il ministro per lo Sviluppo Economico, Claudio Scajola dal palco dell’assemblea di Confindustria. «Solo gli impianti nucleari consentono di produrre energia su larga scala, in modo sicuro, a costi competitivi e nel rispetto dell’ambiente», ha spiegato il ministro - applaudito dalla platea - ribadendo la necessità di «ricostruire competenze e istituzioni di presidio, formando la necessaria filiera imprenditoriale e tecnica e prevedendo soluzioni credibili per i rifiuti radioattivi». Parlando più in generale di energia, Scajola ha ricordato che «l’obiettivo della crescita non può essere conseguito senza affrontare con estrema risolutezza e senso di responsabilità» la questione, anche alla luce della «particolare vulnerabilità dell’Italia». Il Paese ha bisogno di energia «a costi competitivi, in quantità adeguate e in condizioni certe: la bolletta energetica pesa per 60 miliardi di euro e rende negativa la nostra bilancia commerciale». Il ministro ha spiegato che «bisogna agire con forza lungo tre direttrici: diversificazione, infrastrutture e internazionalizzazione». Per raggiungere gli obiettivi e «rilanciare gli investimenti semplificheremo gli iter autorizzativi, promuoveremo il dialogo con il territorio, premiando con incentivi e iniziative di sviluppo le popolazioni interessate ai nuovi insediamenti». E in questa azione, sarà consentita anche la possibilità di «estendere l’uso dei termovalorizzatori per la produzione di energia, ottimizzando il ciclo dei rifiuti».