Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 21 Mercoledì calendario

I gelati del Caffè Tanara li fa il signor Tanara in persona, il padrone, con le sue mani, con il latte che arriva fresco da Vicofertile e con la frutta fresca, sono i migliori della città

I gelati del Caffè Tanara li fa il signor Tanara in persona, il padrone, con le sue mani, con il latte che arriva fresco da Vicofertile e con la frutta fresca, sono i migliori della città. Già si mormora perché non mette su una industria? Lo hanno visto metterci dentro le uova vere mentre gli altri ci mettono la polvere di uova, le uova in polvere che vengono dalla Cina. Si sente parlare spesso di questa polvere gialla che viene dalla Cina. Tutto quello che è giallo viene dalla Cina, anche certe palline gialle che un vecchietto vende sotto i portici del Palazzo del Comune. E le banane allora? Sono gialle anche loro. Luigi Malerba © 1966 Il serpente Oscar Mondadori 1989 Il serpente non è un romanzo di fatti, ma di cancellazione dei fatti. Non è un romanzo in cui avvengono molte cose, ma in cui è cancellato tutto quello che avviene. Nel romanzo si verifica un processo di accumulazione all’incontrario, o un processo di accumulazione con effetti non additivi ma diminutivi, di sottrazione. E lo sviluppo di una sparizione. A mano a mano che andiamo avanti nella lettura del libro realizziamo questa sparizione. Finché, giunti all’ultima pagina l’incanto è interamente realizzato: il libro non esiste più. A. Guglielmi, La sottrazione di Malerba, in "Tempo presente", giugno 1966)