Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

«L’omeopatia? Ha l’effetto di acqua fresca». Il Giornale 17 maggio 2008 Professor Garattini, cosa ne pensa dell’omeopatia? « il nulla»

«L’omeopatia? Ha l’effetto di acqua fresca». Il Giornale 17 maggio 2008 Professor Garattini, cosa ne pensa dell’omeopatia? « il nulla». Com’è categorico. «Quando la gente si trova a corto di soluzioni si butta verso direzioni senza base scientifica. Poi succedono disastri». Lei ha mai analizzato un boccetta omeopatica? «Non c’è bisogno. Se si prendono due flaconcini e si scambia l’etichetta non se ne accorge nessuno. Oltre una certa diluizione non c’è più nessuna molecola». Come mai? «Per fare un prodotto omeopatico selezionano una sostanza madre, un sale o un estratto di pianta. Poi prendono una parte di questa soluzione e la diluiscono in 99 parti di acqua. Poi agitano. Questo processo viene fatto per 10-15 volte. Alla fine non è più possibile identificare alcun principio attivo». E perché si comprano questi prodotti? «La gente è attratta dai prodotti misteriosi». Ma non servono o fanno male? «Il niente non può fare né bene né male. Peccato che a volte sostituisce cose efficaci». Come l’insulina in un diabetico? «Quello è stato un atto criminoso. Il diabete di tipo 1 non può rimanere senza insulina». Quando funziona l’effetto placebo? «Per una malattia non grave». Ma come ci si può tutelare dagli imbrogli? «Bisogna obbligare a mettere sulle etichette il principio attivo». E non lo fanno? «No, ed è una truffa che mi auguro venga smascherata». Qual è il giro di affari dell’omeopatia? «Circa 300 milioni di euro».