Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

«La medicina tradizionale fa più vittime». Il Giornale 17 maggio 2008 Andrea Valeri, lei è un medico dietologo e anche omeopata

«La medicina tradizionale fa più vittime». Il Giornale 17 maggio 2008 Andrea Valeri, lei è un medico dietologo e anche omeopata. «Sì, ho scelto l’omeopatia perché in numerosi casi clinici è spesso efficace». Per esempio? «Prendiamo le allergie, tra antistaminici e vaccini molto spesso la situazione non migliora e si arriva anche all’asma. Con l’omeopatia la maggior parte dei pazienti sta meglio». Non neutralizza gli effetti dei farmaci? «No. C’è uno studio sulle setticemie fatto in Austria che evidenza un miglioramento nei pazienti se curati anche con il medicinale omeopatico». Quindi l’omeopatia si può conciliare con i farmaci? «Esatto, non è antagonista alla medicina tradizionale». Però l’omeopata sotto accusa aveva tolto l’insulina alla sua paziente. «Non era un medico omeopata e in quel caso non era stato prescritto alcun medicinale omeopatico bensì vitamine». Come si fa a non finire nelle mani di cialtroni? «Serve una legge che definisca il percorso formativo dei medici». Molti dicono che l’omeopatia è acqua fresca. «La farmacopea europea spiega che i medicinali omeopatici vengono diluiti ma anche dinamizzati. Dunque, la diluizione è solo la metà del processo di preparazione». Fanno più danni i farmaci tradizionali o quelli alternativi? «Un dato: in Lombardia, nel 2007, più di 3mila eventi avversi sono insorti dopo farmaci convenzionali. Mentre le segnalazioni dei medicinali non convenzionali sono state circa 300 in tutta Italia in 6 anni».