Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

Problema dell’inquinamento. «Gli esperti hanno calcolato che, a parità di combustibile usato a monte, le emissioni di un impianto a osmosi inversa sono un decimo di quelle di un impianto termico (meno di due chili di anidride carbonica per metro cubo prodotto contro oltre venti chili)»

Problema dell’inquinamento. «Gli esperti hanno calcolato che, a parità di combustibile usato a monte, le emissioni di un impianto a osmosi inversa sono un decimo di quelle di un impianto termico (meno di due chili di anidride carbonica per metro cubo prodotto contro oltre venti chili)». E però: «L’impianto di dissalazione in progetto a Sidney è di quelli a osmosi inversa, ma siccome l’elettricità usata viene generata con il carbone, le emissioni legate alla produzione di mezzo milione di metri cubi d’acqua al giorno si tradurrebbero in un milione di tonnellate di CO2 l’anno: ”l’equivalente - dice l’Australia Institut - di 220 mila auto in più sulle strade».