Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 18 Domenica calendario

Che cosa fa stasera? «Vedo tre film». Dove? Come? «Io ho la mia sala cinematografica in casa». Però! E che film vedrà? «Non lo so

Che cosa fa stasera? «Vedo tre film». Dove? Come? «Io ho la mia sala cinematografica in casa». Però! E che film vedrà? «Non lo so. Ho il mio programmatore: Paolo. Dipende da lui, sceglie lui». Non va mai nelle sale cinematografiche per comuni mortali? «Non ne conosco neanche una». E i film se li vede sempre da solo? «No, ci sono sempre amici. Stasera vengono Nancy Ruspoli e Ettore Rosboc. Pranzeremo insieme». Cosa mangerete? «Oggi non c’è il cuoco, è di riposo. Perciò ordinerò il pranzo al ristorante cinese. Me lo portano a casa». Ma lei non esce mai? «No». Pure, sa tutto, è al corrente delle cose che succedono nel mondo. Come le arriva la realtà in casa? «Compro tutti i giornali che escono, ogni mese, spendo un patrimonio». E li legge anche? «Ho tutto il tempo per farlo». Inoltre so che lei è un accanito fruitore televisivo. vero? «Altro che accanito. Panorama ha scritto che dalle statistiche risulta che posseggo più televisioni di chiunque altro al mondo. Vedo tutto, sempre». Ha chiuso con il cinema? «Ora non sto facendo niente. Sono citato però nella ”Storia del cinema” delle edizioni Utet. Mi descrive il quadro che sta dipingendo? « un grande ritratto di Nancy Ruspoli, con tre facce: una sta lì ferma, una mangia una mela, e l’altra è sfocata. bellissimo» (Mario Schifano a Agnese De Donato, intervista apparsa su Paese sera del 24 ottobre 1977).