Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

La pubblicazione su Internet dei 740 ha rivelato che, nel 2005, 9.659.121 italiani avevano reddito zero

La pubblicazione su Internet dei 740 ha rivelato che, nel 2005, 9.659.121 italiani avevano reddito zero. I contribuenti italiani sono 39,9 milioni. Regioni che guidano la classifica dei senza reddito: Sicilia 36,8% Calabria 36,1% Molise 35% Basilicata 34% Campania 33,9% Puglia 33%. Il record assoluto è di Enna: 42,3%, seguita da Agrigento (42,37), Caltanissetta (40), Crotone (39), Benevento (38,9). Situazione al Centro-Nord: Lazio 25% Toscana 19,6% Veneto 19% Piemonte 17% Emilia Romagna 17% Val d’Aosta 17% Lombardia 16%. Il minor numero di senza reddito sta a Bologna: 13,99. Segue Milano col 14 e Lodi col 14,6. Al Sud, la città col minor numero di senza reddito è Sassari: 24,61%. Quanto alle categorie, la maggior parte dei senza reddito sono agricoltori e allevatori (70%), coltivatori (83%), soprattutto pastori (l’84%). Sarebbero anche senza reddito l’11,9% degli avvocati, il 15,9% dei proprietari di bar, il 21,3% degli intermediari finanziari, dei trasportatori, dei ristoratori, degli architetti (11%), dei costruttori edili, dei parrucchieri (8%), dei titolari di istituti di bellezza (7,9%) ecc. I senza reddito non pagano tasse.