Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

Per chi non sopporta gli acari, il primo passo è la «bonifica» della casa. Le aziende producono materassi, coprimaterassi, copricuscini e copripiumini

Per chi non sopporta gli acari, il primo passo è la «bonifica» della casa. Le aziende producono materassi, coprimaterassi, copricuscini e copripiumini. Costo totale 2500 euro, comprensivi di un’aspirapolvere speciale reclamizzata come «ecologica» o in grado di rilasciare «solo aria pulita e filtrata al 99,99%». Ma una ricerca inglese su tremila persone ha rivelato che «solo nella metà dei casi i prodotti e i macchinari per ridurre la presenza di acari nelle case è efficace». Anche perché sovente l’efficacia dei prodotti è vanificata da errori clamorosi: tenere in casa piccoli animali, vivere in ambienti molto umidi circondanti da piante e fiori o in stanze non arieggiate, ecc. Calcolando solo i costi diretti, un allergico asmatico incide sul bilancio familiare fino all’8 per cento. A ciò bisogna aggiungere i costi indiretti: giornate di lavoro perse, assenze da scuola, produttività ridotta. In Europa i bimbi asmatici perdono oltre dieci milioni di giornate scolastiche e i genitori giornate lavorative per l’equivalente di 700 milioni di euro.