Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 17 Sabato calendario

In Italia sono almeno 400 mila i bambini tra i 5 e i 15 anni colpiti da allergia alimentare. Rossella Miracapillo, responsabile dell’Osservatorio farmaci & salute del Movimento consumatori: «Attorno a tutto ciò, comprese le nuove allergie date da contatto chimico (metalli per gioielli, coloranti per tessuti) si sta sviluppando un business spaventoso»

In Italia sono almeno 400 mila i bambini tra i 5 e i 15 anni colpiti da allergia alimentare. Rossella Miracapillo, responsabile dell’Osservatorio farmaci & salute del Movimento consumatori: «Attorno a tutto ciò, comprese le nuove allergie date da contatto chimico (metalli per gioielli, coloranti per tessuti) si sta sviluppando un business spaventoso». Molte regioni sono corse in aiuto dei pazienti affetti da celiachia, l’intolleranza al glutine in costante aumento, garantendo un bonus che copre i costi per questi prodotti. In Piemonte 120 euro al mese dai dieci anni in su, 90 per i bambini con età inferiore. Ma il bonus che vale per gli intolleranti non vale per chi invece è allergico. E quindi deve sopportare costi notevoli: 4,89 euro per mezzo chilo di spaghetti; 3,40 per 150 grammi di grissini; 4,25 euro per meno di mezzo chilo di pane; 5 euro per un fondo per la pizza; 8,35 euro per una torta confezionata da mezzo chilo; 2,58 euro per una bottiglietta di birra da 33 cc.