Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 15 Giovedì calendario

STRAORDINARI CHE ERRORE

L’Unità 15 maggio 2008
Perché la prima misura annunciata da Berlusconi e Sacconi sulla detassazione degli straordinari è sbagliata? Domenica, rispondendo in Tv a Lucia Annunziata il neo ministro Tremonti citava il
provvedimento di detassazione degli straordinari «che anche in Francia sta funzionando bene» (sic). Tremonti dimenticava la differenza fondamentale in materia: in Francia gli straordinari costano il 30% più dell’ora ordinaria mentre in Italia costano il 30% in meno. E il funzionamento della legge francese sulle 35 ore ancora vigente (non è stata abrogata come erroneamente
riportato da alcuni) era ed è affidato esclusivamente al costo degli straordinari, nessuna norma
vietando agli industriali di superare in base annuale 35 ore settimanali. Gli industriali francesi, che avevano chiesto l’abolizione della legge sulle 35 ore per risparmiare sui costi, hanno solo ottenuto una riduzione del costo degli straordinari. Sarkozy non ha avuto il potere di abolire una legge, cui è personalmente contrario, perché essa è amata dalla stragrande maggioranza dei francesi che da allora hanno migliorato la qualità della vita e sono anche tornati a fare più figli. Col risultato che da oggi in Francia lo straordinario costa il 20% in più invece del 30% precedente, mentre in Italia esso costa mediamente (varia da settore a settore) il 25%-30% in meno. La differenza non è banale.
La detassazione degli straordinari è tra i primi provvedimenti annunciati dal governo per dar sollievo alle buste paga degli italiani che l’Ocse ha quantificato mediamente per il 2007 in 20mila dollari netti, la metà di coreani e inglesi, anche meno di greci e spagnoli. Il provvedimento è criticato dai sindacati che chiedono invece la defiscalizzazione dei salari e dei premi aziendali. Per almeno quattro motivi. In Italia di straordinari se ne fanno già troppi perché costano meno dell’ora ordinaria, contrariamente agli altri Paesi industriali che tendono a scoraggiare gli straordinari per difendere la qualità della vita. In Italia gli straordinari nelle grandi imprese, sono quantificati
dall’Istat nel 7% del totale ore lavorate e poichè più della metà dei lavoratori non fa straordinari, l’orario complessivo dei lavoratori che fanno straordinari aumenta del 20%, da 40 a 48 ore con peggioramento della qualità della vita personale e familiare. Secondo motivo delle contrarietà alla detassazione è ancora più grave, molti infortuni sul lavoro avvengono nelle ore di straordinario (ricordiamo i 7 morti della Thyssen a Torino) e l’Italia è già l’unico Paese europeo con più di quattro infortuni mortali per giornata lavorativa. Terzo motivo della contrarietà al provvedimento risiede nella pratica esclusione delle donne e di quasi tutti gli impiegati dai vantaggi della defiscalizzazione, le prime per impegni familiari, gli altri semplicemente perché gli industriali tendono a non pagarli. Il quarto motivo delle critiche riguarda la produttività, che da anni in Italia non cresce o cresce poco. Come gli esperti sanno, la produttività è massima nelle prime ore di lavoro mentre è minima nelle ultime ore, per cui ogni aumento di orario abbassa la produttività media. Famoso è il caso della Gran Bretagna cui il ministro della guerra chiese nel 1916 di aumentare gli orari per esigenze belliche. Dopo un anno gli inglesi tornarono all’orario precedente perché la produzione si era ridotta anziché aumentare per il semplice motivo che erano aumentati infortuni ed assenteismo. Per tutti questi motivi auguro al neoministro del Welfare, l’amico Maurizio Sacconi, di leggere bene i dati storici sulla produttività e gli infortuni e di ponderare meglio sulla complessità della materia prima di licenziare il provvedimento. Poiché penso che il provvedimento sia fortemente voluto dagli industriali per ovvio interesse (sbagliato perché di breve momento) oltre che per il loro complesso di colpa (i profitti sono aumentati del 93% tra il 2000 ed il 2007 mentre i salari reali zero) e sarà comunque varato, spero almeno che la posizione del Pd sia chiara e contraria. Il sollievo alle buste paga è necessario e dovuto, anche alla luce del calo della domanda per rilanciare la crescita, ma la via scelta dal governo è sbagliata e va sostituita con un provvedimento di detassazione di tutti i salari e gli stipendi, a cominciare da quelli derivanti da negoziazioni aziendali e territoriali. Come stavano per fare Prodi e Co.
NICOLA CACACE