Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 15 Giovedì calendario

MOLINARI Patrizia

MOLINARI Patrizia Senigallia (Ancona) 17 dicembre 1948. Artista • «[...] Di formazione linguistica e letteraria (si è laureata in lingue e poi in lettere all’Università di Bologna), realizzò i primi lavori artistici nel ’74-’75, in coincidenza con lo studio dello yoga e della meditazione orientale. Erano disegni a china, che via via si trasformarono in dipinti incentrati prima sul fenomeno ottico dei colori complementari (come il rosso e il verde), poi sull’energia luminosa del bianco. Un bianco totale, ma fatto d’infinite velature iridescenti, dovute all’impercettibile presenza di pigmenti colorati. Sino all’espansione nello spazio corporeo e tridimensionale, con le grandi installazioni in pietra, acciaio e fibre ottiche, con le sculture in vetro, che esaltano riflessi e trasparenze; sino alla pratica di fotografare l’acqua, che oltre ad essere un fantastico veicolo di fenomeni luminosi, sempre legato a una sensazione di meraviglia, si collega metaforicamente a un altro tema molto caro a Patrizia Molinari, questa volta di carattere femminile e materno: quello della nascita. “Il mio maestro spirituale, per ciò che riguarda il concetto di luce e di spazio, è Lucio Fontana In lui il gesto diventa spontaneamente pittura, concetto, spazio, e “nascita”» (Silvia Pegoraro, “Il Messaggero” 5/6/2006).