Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 15 Giovedì calendario

Gli alberi fioriscono precocemente, molte specie dell’emisfero settentrionale si stanno spostando verso latitudini e altitudini maggiori, cambiano le rotte migratorie degli uccelli in Europa, Nord America e Australia, il plancton e i pesci si adattano ad acque più tiepide: tutti gli effetti dell’aumento della temperatura, riscontrabili su scala globale dal 1970, sono ora, per la prima volta, considerati insieme in un’unica analisi

Gli alberi fioriscono precocemente, molte specie dell’emisfero settentrionale si stanno spostando verso latitudini e altitudini maggiori, cambiano le rotte migratorie degli uccelli in Europa, Nord America e Australia, il plancton e i pesci si adattano ad acque più tiepide: tutti gli effetti dell’aumento della temperatura, riscontrabili su scala globale dal 1970, sono ora, per la prima volta, considerati insieme in un’unica analisi. Lo studio è stato svolto dai ricercatori di una decina di istituti di tutto il mondo, guidati da Cynthia Rosenzweig, collaboratrice della Nasa e dell’Earth Institute della Columbia University, e da David Karoly, climatologo presso l’università australiana di Melbourne. Gli scienziati hanno analizzato i dati delle pubblicazioni scientifiche dal 1970 in poi, riguardanti 829 sistemi fisici e quasi 29mila sistemi biologici, e hanno elaborato dei modelli su scala continentale. Questa analisi offre per la prima volta uno sguardo complessivo che non era possibile ricavare dai modelli climatici elaborati finora, basati quasi sempre su singoli fenomeni, riferiti ad aree più o meno piccole. I risultati dell’analisi globale non smentiscono i dati parziali. Il 95 per cento dei cambiamenti registrati per i sistemi fisici è compatibile con le tendenze della temperatura: scioglimento dei ghiacciai ovunque, fusione del permafrost, precoce scorrere dei torrenti a primavera e riscaldamento dei bacini d’acqua. I ricercatori hanno anche distinto le cause naturali da quelle antropiche: «Questa è stata una delle parti più complicate», spiega Karoly, «ed è stato possibile individuare la nostra parte di responsabilità solo grazie agli sforzi di gruppi multidisciplinari e a dati provenienti da tutto il mondo». Lo studio ha riscosso il consenso dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, che nel 2007 aveva dichiarato probabili gli effetti del riscaldamento provocato dai gas serra sui sistemi biologici e fisici.