Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 15 Giovedì calendario

Come dormono gli animali in natura? Una domanda curiosa e interessante, visto che gli studi sul sonno sono stati finora condotti esclusivamente su animali in cattività

Come dormono gli animali in natura? Una domanda curiosa e interessante, visto che gli studi sul sonno sono stati finora condotti esclusivamente su animali in cattività. La risposta arriva da uno studio dello Smithsonian Tropical Research Institute di Barro Colorado Island nello stato di Panama. Per la prima volta, infatti, è stato possibile registrare le onde cerebrali di animali selvatici durante il sonno. L’esperimento è stato condotto su bradipi tridattili (Bradypus variegatus) in un’isola di Panama, e la registrazione degli encefalogramma ha portato alla scoperta che questi animali notturni dormono circa 9 ore al giorno, ovvero 6 ore in meno dei loro simili, allevati in cattività. Il team ha utilizzato dei piccoli registratori di onde cerebrali che hanno permesso di monitorare l’andamento delle fasi del sonno negli animali selvatici. Oltre a due sensori cerebrali, che i bradipi indossavano come fossero cappelli, la strumentazione constava di collari a onde radio-telemetriche e di accelerometri, serviti per conoscere l’esatta posizione gli spostamenti degli animali per tre-cinque giorni. «Ci affascina la possibilità che il tempo destinato al sonno possa variare in questo modo«, ha commentato l’ornitologo Neils Rattenborg, a capo dello studio e ricercatore presso il Max Planck Institute: «Se si riuscissero a determinare le ragioni delle variazioni, si potrebbe finalmente arrivare a capire la funzione che esplica il sonno nei mammiferi in genere, e quindi anche nell’essere umano».