Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 14 Mercoledì calendario

Vente-privee, lo shopping è su invito. ItaliaOggi 14 maggio 2008 Su vente-privee.com lo shopping si fa solo su invito

Vente-privee, lo shopping è su invito. ItaliaOggi 14 maggio 2008 Su vente-privee.com lo shopping si fa solo su invito. Una sorta di outlet virtuale, che vende però capi firmati a prezzi scontati, e al contempo un club, cui si può accedere solo su richiesta di qualcuno dei membri. vente-privee.com, sito di vendite on-line, che arriva anche in Italia con una formula di commercio elettronico ancora poco diffusa, ma promettente: quella delle cosiddette vendite evento, ovvero vendite che durano pochi giorni, dedicate esclusivamente a un marchio (sono 450 i brand con cui l’azienda collabora), con sconti che vanno dal 50% al 70%, cui possono partecipare solo gli iscritti al club, cui si può accedere solo su invito. Creato a Parigi nel 2001 da Jacques-Antoine Granjon, presidente e direttore generale, e da altri sette soci, il sito www.vente-privee.com è presente, oltre che in Francia, anche in Spagna e Germania, e da poco in Italia. Il portale conta cinque milioni di membri in Europa, un milione di visitatori unici al giorno per un totale di 239 milioni di visitatori nel 2007, con 18 milioni di capi venduti nelle 753 che si sono svolte durante l’anno e un fatturato di 360 milioni di euro. E la differenza con gli altri siti di vendita on-line, spiega il presidente Granjon, «è che dietro a vente-privee c’è il lavoro di centinaia di persone: fotografi, informatici, truccatori, parrucchieri, fotoritoccatori. Dietro l’organizzazione di ogni vendita-evento ci sono cinque settimane di lavoro e un centinaio di persone all’opera, che garantiscono un’altissima qualità». E, inoltre, 18 studi fotografici, cinque studi video e cinque sale di registrazione in grado di produrre 6 mila foto al giorno. Tutto comincia con una mail d’invito, che gli iscritti ricevono 48 ore prima dell’inizio della vendita, che contiene un trailer che presenta i prodotti che saranno acquistabili dal sito, con pagamento attraverso carta di credito. Caratteristica fondamentale del sistema è la velocità e lo strumento indispensabile la connessione a internet: la vendita, che si apre alle 7 del mattino in settimana e alle 9 nel week end, dura infatti non più di 48/72 ore, durante le quali i membri del club possono visionare le foto dei capi, corredate di schede prodotto, e ordinare ciò che gli interessa, che verrà recapitato a casa. Poi quando l’evento si conclude tutti gli elementi legati alla marca scompaiono dal sito. Il meccanismo di promozione è fondamentalmente il passaparola, non a caso può accedere solo chi viene invitato da qualcuno che è già membro del club: «Non ci promuoviamo in altro modo, se non attraverso i nostri clienti, che sono soddisfatti e ne parlano», racconta Granjon. I capi più venduti? Sono quelli di lingerie femminile e il target è composto per la maggior parte da donne, ma non solo. I progetti per il futuro, invece, vedono «l’arrivo di vente-privee tra un mese nel Regno Unito e l’acquisizione di sempre nuovi marchi con cui collaborare», conclude Granjon. Irene Greguoli Venini