Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 14 Mercoledì calendario

Minoli Iolanda

• Milano 25 settembre 1930. Medico. «Boccoli color platino, occhi verdi vivissimi, abito lungo di seta e chiffon: a vederla così, nel suo studio dell’Ospedale Macedonio Melloni di Milano, tra foto di bambini, giocattoli, peluche enormi e luci colorate, Iolanda Minoli, madre nobile della neonatologia italiana e pioniera di studi fondamentali in un settore nel quale, quando è arrivata lei, l’unica cura praticata era la preghiera, più che uno scienziato sembra la fata buona di una fiaba antica. Ma l’apparenza inganna: perché quello che Iolanda Minoli ha fatto e il modo in cui lo ha fatto ha permesso a migliaia di bambini di vivere in buona salute e avere una esistenza normale. Lo dimostrano la credibilità e la stima di cui gode in tutto il mondo, che si traduce in consulenze per alcune delle Università più prestigiose del mondo, quali la Rockefeller University e la stessa Macedonio Melloni, ma anche nella cura quotidiana dei suoi piccolissimi pazienti, nei progetti, nelle idee che è pronta a portare avanti anche a costo di andare controcorrente [...]» (Agnese Codignola, ”L’espresso” 5/7/2007).