Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 14 Mercoledì calendario

Dopo 300 anni, i giudici britannici per le cause civili e familiari abbandoneranno la tradizionale parrucca di crine di cavallo

Dopo 300 anni, i giudici britannici per le cause civili e familiari abbandoneranno la tradizionale parrucca di crine di cavallo. Lord Philips, Chief Justice dei Lord Law, ha ritenuto infatti che la parrucca fosse anacronistica nel Ventunesimo secolo, e ha anche incaricato Betty Jackson, stilista funky-british, di disegnare una nuova toga: è venuto fuori un capo chiuso da bottoni e decorato con fili dorati, rossi o strisce viola a seconda dell’anzianità. Molti i critici della novità: il corrispondente del "Guardian" per la moda Hadley Freeman ha scritto che «Lord Phillips ora somiglia all’uomo che vende i biglietti per la Star Trek Experience al Ceasar Palace di Las Vegas», e il "Daily Mail" ha aggiunto che «i giudici buttano via 300 anni di tradizione rivelando il loro nuovo look a testa scoperta in stile Star Trek». A difesa del nuovo look, è invece intervenuta Alice Olins del "Times", che lo definisce «abbastanza cerebrale da invocare rispetto nelle aule del tribunale». Ad ogni modo i giudici che si occupano di cause penali si sono rifiutati di abbandonare la parrucca, sostenendo che il posticcio di crine dia più dignita al loro ruolo e offra maggiori garanzie di anonimità.