Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 04 Domenica calendario

AUGELLO

AUGELLO Andrea Novara 24 febbraio 1961. Politico. Nel 2008 eletto al Senato col Pdl (An). Sottosegretario alla Pubblica amministrazione e Innovazione nel Berlusconi IV (dall’1 marzo 2010) • «[...] è il vero ”responsabile” della presa del Campidoglio da parte di Gianni Alemanno [...] è fratello di Tony, scomparso nel duemila, per anni all’opposizione in Comune, autore del libro Rutelli, il sindaco della Restaurazione. Un titolo una promessa. A Tony, e a Fini, Alemanno ha dedicato la vittoria. Oggi tra il sindaco e Andrea Augello è idillio, ma ci sono stati anni in cui i due si sono confrontati duramente all’interno del partito. [...] concorrenti nel congresso della federazione di Roma di Alleanza nazionale [...] ”Definirci come ex nemici è una semplificazione. Il confronto tra correnti interne è normale [...]”» (Maria Corbi, ”La Stampa” 3/5/2008) • «[...] un esempio perfetto di quella destra nuova, venuta su negli anni Ottanta, e che uscì dalle catacombe cominciando col cambiarsi la camicia. [...] Nella Presa di Roma, libro di Claudio Cerasa, il ritratto di Augello è questo: ” sempre stato l’espressione di quella destra considerata un po’ pariola, un po’ chic, senza più pantaloni stretti e anfibi neri ma con Fred Perry e New Balance”. E cioè: ”Quei militanti in giacca e cravatta che da diciottenni, invece che sognare la rivoluzione, sognavano di fare i deputati”. E però raccontano che un giorno si prese male con Maurizio Gasparri, fra i due cominciò una discussione aspra, e Augello, che è ben più grosso, prese Gasparri e gli infilò la testa in una pozzanghera; che sia storia vera o una balla conta poco: che la si racconti dice molto della fama di Augello. Che, adesso, ha quella dell’erede di Goffredo Bettini, per delicatezza del tratto e capacità di stare nel mondo, ma poi è uno che ha amicizie (così si dice) fra i tassinari più incattiviti. Che nasce nella tradizione della destra sociale, e quindi non stupisce se stringe sodalizio con Anna Finocchiaro del Pd, ex comunista, insieme con la quale presenta un libro sulla strage dimenticata di Gela, anno 1943. Tesi del libro: fu tutta colpa degli americani. [...]» (Mattia Feltri, ”La Stampa” 15/1/2010).