Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 03 Sabato calendario

A Richard Meier è già capitato di veder demolire un suo prestigioso edificio: a settant’anni, nel 2004, a New York è stato abbattuto, per far posto a una costruzione più redditizia, il suo apprezzato Bronx Development Center che costruì a 43 anni

A Richard Meier è già capitato di veder demolire un suo prestigioso edificio: a settant’anni, nel 2004, a New York è stato abbattuto, per far posto a una costruzione più redditizia, il suo apprezzato Bronx Development Center che costruì a 43 anni. Non sarebbe uno shock per l’archistar americana assistere allo smontaggio del «suo» museo dell’Ara Pacis. Del resto, a Roma per secoli si è costruito abbattendo, così come è accaduto per la costruzione «rutelliana» che ha sostituito la teca di Morpurgo. Sisto V, nel 1589, fece demolire il Settizonio, un superbo rudere a tre livelli del III secolo in via S. Gregorio: i marmi permisero di erigere le Quattro Fontane. Ma veramente Alemanno vuole assumere atteggiamenti da Lanzichenecco? Il museo di Meier non gli piace, lo ha detto da tempo. Ma non è credibile che il neo-sindaco voglia andare in giro per la città col block notes facendo l’elenco degli edifici che non gli garbano per poi farli buttar giù. E se fosse così, potremmo aspettarci che metta nel libretto nero anche l’obelisco Mussolini del Foro Italico? E che altro? Giuseppe Pullara