Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  maggio 01 Giovedì calendario

E all´estero la dichiarazione è segreta. La Repubblica 1 maggio 2008 Si può sbirciare nelle multe agli evasori, nella puntualità del pagamento delle rate, ma la dichiarazione dei redditi è sacra: nessuno all´estero può ficcare il naso

E all´estero la dichiarazione è segreta. La Repubblica 1 maggio 2008 Si può sbirciare nelle multe agli evasori, nella puntualità del pagamento delle rate, ma la dichiarazione dei redditi è sacra: nessuno all´estero può ficcare il naso. In Gran Bretagna l´unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono inseriti, sotto richiesta di un giudice, in un processo a porte aperte. Gli impiegati della "Hm Revenue&Customs", l´Agenzia delle entrate, non possono in alcuno caso dare accesso ai dati al pubblico (compresi i giornalisti), pena la perdita del posto di lavoro. In Irlanda, invece, finiscono online gli evasori: oltre 120 nomi di contribuenti compaiono negli elenchi pubblicati nei giorni scorsi dal fisco e che riportano la tipologia delle tasse non versate e l´ammontare pagato, con interessi e sanzioni, per siglare la pace con l´erario. Negli Stati Uniti le dichiarazioni dei redditi sono protette dalla "Federal Tax Law" e dalla legge sulla privacy. «Sul nostro sito - spiega il portavoce dell´Irs (Internal revenue service) - ci sono solo le statistiche». Politici e candidati, per prassi, rendono pubblico il proprio reddito, ma non sono tenuti a farlo (il candidato repubblicano alle presidenziali John McCain ha rilasciato i suoi dati, ma non quelli di sua moglie). Due anni fa l´Irs aveva proposto un cambiamento: la possibilità di autorizzare il commercialista a "condividere" i dati della dichiarazione, ma solo per ricerche di mercato. Non se n´è fatto nulla. Esiste però una società privata che, a pagamento, fornisce dati sulla solvibilità di chi ha un prestito. In pratica si può controllare se le rate di un finanziamento sono sempre state pagate puntualmente. In Francia il fisco si è rinnovato puntando sul web: "Vos impots a porteé de clic", è lo slogan. I servizi su internet sono numerosi, ma la Commissione nazionale d´informatica e di libertà ha fissato regole e sanzioni disciplinari a tutela dei dati dei contribuenti. In Germania le leggi sul Datenschutz (la protezione dei dati personali) sono rigidissime. Chi ha incarichi istituzionali e i parlamentari devono comunicare i redditi extra (recentemente l´ex ministro Otto Schily è stato multato per questo). Ma è sempre più diffuso lo spionaggio, illegale, delle aziende sui propri dipendenti. (f.m.)