Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 30 Mercoledì calendario

Nel lago Tanganika vivono molte specie animali che hanno caratteristiche in comune con la fauna marina

Nel lago Tanganika vivono molte specie animali che hanno caratteristiche in comune con la fauna marina. Tony Wilson, dell’Università di Zurigo, ha studiato il Dna delle aringhe d’acqua dolce che vivono nel lago africano riuscendo a ricostruire la loro storia evolutiva: la presenza di questi pesci sarebbe dovuta a un maremoto verificatosi nell’Africa Occidentale circa 25 o 50 milioni di anni fa. Il Tanganika è il secondo lago per estensione e il più profondo del continente africano, nonché il più antico fra i grandi laghi della Rift Valley. Da tempo i ricercatori cercano di capire le ragioni della elevata presenza nel lago di pesci, granchi, gamberetti e lumache che assomigliano molto ai ”parenti” marini. In un primo momento si ipotizzava una passata connessione con l’oceano, ma le recenti ricostruzioni geografiche hanno svelato che il lago ha avuto origine, come gli altri della zona, da una spaccatura del continente e che non è mai stato direttamente collegato al mare. Ma se le origini del bacino erano ormai accertate, le ragioni dell’elevata presenza di specie con caratteristiche così peculiari erano finora un mistero. L’analisi dei dati del Dna effettuata da Wilson ha permesso di collocare la comparsa delle aringhe nel lago fra i 25 e i 50 milioni di anni fa, nello stesso periodo in cui un immenso maremoto avrebbe inondato gran parte dell’Africa orientale. Queste specie e molte altre si sarebbero poi diffuse negli altri specchi d’acqua dolce presenti nel continente. Poiché le aringhe appartengono a un gruppo di pesci di acqua dolce distribuito nell’Africa sud-occidentale, queste specie offrono una delle migliori opportunità di ricostruire la storia evolutiva dei membri della fauna del lago.