Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 22 Martedì calendario

Chi fa dormire il cane in camera da letto e lo fa mangiare in cucina, mette a rischio la propria salute

Chi fa dormire il cane in camera da letto e lo fa mangiare in cucina, mette a rischio la propria salute. Il monito arriva dal dottor Fred Landeg, uno dei più autorevoli veterinari del Regno Unito: «Nuove malattie emergenti, come il morbo della mucca pazza e l’influenza aviaria, possono colpire gli animali domestici così come quelli da allevamento e molte di queste malattie sono trasmissibili dagli animali all’uomo. I cani e altri animali domestici, inoltre, possono essere affetti da infezioni assai comuni, anche queste trasmissibili, come la salmonella». Le statistiche, però, indicano che la gente non ha simili preoccupazioni. Un recente sondaggio condotto su 260 abitazioni di una cittadina semi rurale in Inghilterra, dove la maggior parte dei cani sono Labrador o Jack Russell, rivela che nel 20 per cento dei casi dormono in camera da letto dei proprietari e nel 14 per cento dei casi dormono proprio sul letto dei proprietari. Mentre una ricerca della Liverpool University afferma che il 79 per cento dei cani mangia in cucina. *** In Inghilterra 6 milioni e mezzo di abitazioni hanno uno o più cani.